PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

“Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

ParGol
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Obiettivi Principali

Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l'inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.

A chi si rivolge

Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.

Percorsi Formativi

Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro e aggiornamento o riqualificazione professionale, (sociali, socio-sanitari, educativi) e per bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.
Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro. Elemento costitutivo della riforma Gol, da cui dipendono i finanziamenti Ue, è la definizione di milestone e target. Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.

Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) a suo tempo approvati da Anpal (l’ex Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro).
La sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei centri per l’impiego e al Piano nazionale nuove competenze.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è titolare del programma Gol. A seguito della riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 2024, il Ministero ha acquisito le precedenti competenze di Anpal, relative a: coordinamento e monitoraggio del programma, vigilanza sull’attuazione degli interventi delle Regioni, presidenza del Comitato direttivo di Gol. Quest’ultimo costituisce la cabina di regia del programma, che riunisce il livello centrale e quello regionale.

Il programma Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi. Le persone sono indirizzate al percorso più adeguato grazie all’orientamento di base mirato e alla valutazione dell’occupabilità attuata tramite l’assessment quali-quantitativo (patto di servizio Gol).

Catalogo dinamico percorsi formativi di ACCADEMIA MEDITERRANEA

NUMERO TIPOLOGIA PERCORSO SETTORE S.E.P. DENOMINAZIONE PERCORSO
ID 11228 Percorso Lungo Servizi di public utilities SEP 16 Operatore ambientale
ID 11229 Percorso Lungo Servizi socio-sanitari SEP 19 Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
ID 11230 Percorso Lungo Servizi socio-sanitari SEP 19 Operatore socio - assistenziale (O.S.A.)
ID 11231 Percorso Lungo Servizi alla persona SEP 20 Operatore olistico del benessere
ID 11232 Percorso Breve Servizi alla persona SEP 20 Realizzazione di trattamenti di cura, ricostruzione e decorazione delle unghie
ID 11233 Percorso Breve Servizi alla persona SEP 20 Realizzazione di trattamenti di massaggio estetico e di rilassamento
ID 11234 Percorso Breve Servizi alla persona SEP 20 Realizzazione di trattamenti di trucco e visagismo
ID 11237 Percorso Lungo Servizi culturali e di spettacolo SEP 22 Truccatore dello spettacolo
ID 11238 Percorso Lungo Servizi alla persona SEP 20 Operatore di tatuaggio e piercing
ID 11239 Percorso Breve Area comune SEP 20 Competenze digitali di base
ID 11240 Percorso Lungo Servizi socio-sanitari SEP 19 Operatore dell’infanzia
ID 11241 Percorso Lungo Area comune SEP 24 Operatore amministrativo contabile
ID 11242 Percorso Lungo Servizi alla persona SEP 20 Operatore di animal care
ID 11243 Percorso Lungo Servizi alla persona SEP 20 Esperto Cinofilo
Accademia Mediterranea
Sede: Viale Mazzini, 83 Pompei (NA) 
Segreteria: +39 081 86 36 451 
Mobile + whatsapp: +39 339 15 69 392
Email: info@accademiamediterranea.com
P.E.C.: mediterraneasnc@pecimprese.it 
Accreditamento Regione Campania
N° 01338/08/06
Orari e Giorni di apertura:
Lunedì – Venerdì
8:30 – 13:30
16:30 – 19:00
Normative
Condivisione Social